Cure primarie per gli anziani e malattie croniche, nuova sfida per i sistemi sanitari
Una delle sfide per la sanità in tutti i paesi occidentali - e non soltanto - è la riorganizzazione dei servizi di assistenza socio sanitaria per rispondere ai pazienti affetti da patologie croniche, in continuo aumento e la cui età si innalza in maniera continua. A questi temi e è dedicato il convegno internazionale di martedì 7 maggio alla Scuola Superiore Sant’Anna (Aula Magna, inizio ore 09.00) promosso dal gruppo di ricerca coordinato da Sabina Nuti del Laboratorio Management e Sanità dell’Istituto di Management. Durante il convegno intitolato “Percorso anziani e cronicità: risultati ed esperienze internazionali a confronto” saranno presentate esperienze svedesi, spagnole, cubane con un loro confronto e altre portate avanti in Italia da Regioni come Toscana ed Emilia Romagna.
All’apertura della giornata sarà presente Eva Nilsson Bågenholm, Coordinatrice Nazionale per l’assistenza agli anziani del Ministero della Salute Svedese, che presenterà il caso del suo Paese, dove vige uno dei sistemi sanitari pubblici considerati “eccellenti”, che persegue da sempre universalità ed equità di accesso mediante una presa in carico integrata del paziente cronico. Gregorio Gomez Soriano (Direttore di Gestione Sanitaria, Agenzia Valenciana della Salute, Assessorato alla Sanità, Regione Autonoma di Valencia) si soffermerà sull’esperienza del sistema spagnolo, con un “focus” sull’assistenza alla cronicità della regione valenciana. Alcuni allievi di Medicina della Scuola Superiore Sant’Anna descriveranno il caso del sistema sanitario cubano, attraverso la loro esperienza diretta grazie al recente viaggio di due settimane all’Havana, il collaborazione con il Ministero della Salute cubano.
Nel pomeriggio l’attenzione si sposterà all’Italia, con un confronto tra i modelli di cure primarie e di presa in carico del paziente cronico di Emilia Romagna e Toscana, regioni di riferimento per l’assistenza territoriale nel panorama nazionale. Per l’Emilia Romagna sarà presente Antonio Brambilla, Responsabile della Cure Primarie, presso l’Assessorato Politiche per la Salute, Regione Emilia-Romagna. Per la Toscana interverranno i ricercatori del Laboratorio Management e Sanità della Scuola Superiore Sant’Anna, Sara Barsanti e Annamaria Murante; Gavino Maciocco dell’Università di Firenze e Paolo Francesconi dell’Agenzia Regionale Toscana.
Il programma dettagliato è disponibile QUI.